Contrastare l’obsolescenza di una CMM ripristinandone le MASSIME prestazioni, per ottimizzarne la redditività attraverso il retrofit


Stellantis è un produttore automobilistico globale nato dalla fusione tra il Gruppo PSA e FCA nel 2021, che attualmente commercializza quattordici marchi automobilistici in tutto il mondo.



Il laboratorio di metrologia è accreditato secondo la norma A109000, lo standard di riferimento per i laboratori Stellantis (basato sulla norma ISO 17025). “Da oltre 30 anni, il nostro laboratorio si occupa della progettazione di tutti i componenti meccanici per autoveicoli ed è quindi molto coinvolto nelle funzioni meccaniche”, spiega Jean-Pierre HUGUET, responsabile della metrologia. L’esperienza del reparto di metrologia si applica a tutti i componenti che richiedono precisione, compresi i motori a combustione interna ed elettricA, le trasmissioni, i telai, nonché le parti meccaniche ed elettriche, che richiedono METODOLOGIE DI MISURA ADEGUATE “In questo caso, la misurazione di ogni pezzo richiede competenze specifiche e la creazione di un programma PERSONALIZZATO”, spiega Olivier LASSALLE, tecnico di metrologia. Il sito utilizza quattro CMM (macchine di misura tridimensionali): DEA, Wenzel, Leitz 864 e Leitz 866.

José FERNANDEZ
Tecnico di supporto 3D

Jean-Pierre HUGUET
Responsabile Metrologia

Olivier LASSALLE
Tecnico di metrologia
Le CMM che invecchiano… Cosa si può fare?
Nonostante l’accuratezza sia fondamentale per garantire la qualità del prodotto,una cmm può invecchiare ed iniziare a rappresentare un problema in termini di assistenza e affidabilità. In questi casi, un retrofit è una soluzione vantaggiosa per modernizzare le apparecchiature di misura.
“Le due CMM Leitz che utilizziamo da 35 anni, con la loro testa fissa, la precisione di scansione e la possibilità di integrare una tavola rotante, rimangono un BENE prezioso per il nostro laboratorio”, afferma José FERNANDEZ, tecnico di supporto 3D. Tuttavia, queste CMM erano dotate di un software vecchio e complesso che il tecnico metrologo non era in grado di utilizzare in completa autonomia e che non era più conforme allo standard ISO GPS”.
Di fronte a questa situazione, il reparto di metrologia si è chiesto
- Dobbiamo Investire in nuove CMM rinunciando alle due Leitz?
- Dobbiamo Mantenere le due CMM e investire in nuovi corsi di formazione sul software esistente?
- Dobbiamo Sostituire il software esistente con un nuovo software?

-
Prolungare la vita di una CMM ripristinando le sue prestazioni ORIGINALI aD un costo inferiore
Il reparto metrologico ha preso una decisione per contrastare l’obsolescenza delle CMM Leitz: sostituire il software esistente con Metrolog X4. “Questo aggiornamento ha dato nuova vita alle nostre apparecchiature, consentendoci di mantenere prestazioni ottimali senza investire in nuove macchine”, afferma Jean-Pierre HUGUET. Il software Metrolog X4 ha migliorato le prestazioni complessive delle CMM con una programmazione più semplice, senza compromettere LA PRECISIONE dei risultati.
Con un’interfaccia più intuitiva e facile da usare, Metrolog X4 ha conquistato gli utenti. “Ciò che aprezzo particolarmente di Metrolog X4 è l’interfaccia intuitiva, la chiarezza visiva e la facilità di programmazione”, afferma Olivier LASSALLE.
Questa alternativa a basso costo ci ha permesso di ottenere un reale ritorno sull’investimento, evitando l’acquisto di nuove CMM. “Oltre ai guadagni in termini di prestazioni ed efficienza, questa soluzione ha permesso di evitare un investimento importante in nuove CMM, che avrebbe comportato costi di acquisto, installazione e formazione dei tecnici”, afferma José FERNANDEZ.

-
Rispettare gli standard più recenti ed essere pronti per il futuro con una soluzione scalabile
In un contesto di evoluzione degli standard, è necessario che il laboratorio metrologico rimanga compatibile, tra gli altri, con lo standard ISO GPS (Geometrical Product Specifications) per poter continuare la propria attività. Questo standard è essenziale per standardizzare le specifiche geometriche dei pezzi e garantire un’interpretazione coerente delle tolleranze sul disegno. Assicura che ogni componente sia conforme ai criteri di precisione necessari per garantirne l’assemblaggio e la funzionalità all’interno di un gruppo.

“Inizialmente sono stato formato internamente sulle macchine Leitz, utilizzando un software obsoleto e vetusto, non più conforme allo standard ISO GPS. La formazione su questo software non era sufficiente per consentirmi di raggiungere la completa autonomia”, osserva Olivier LASSALLE
L’adozione di un software recente e aggiornabile come Metrolog X4 ha permesso al laboratorio di dotarsi DI un software di misura conforme agli standard più recenti. “l’importazione di file CAD e la gestione delle tolleranze geometriche secondo gli standard ISO rendono il software molto pratico per le misure complesse”, spiega Olivier LASSALLE.
-
Beneficiare di un’unica soluzione software per tutte le CMM
Un parco macchine, ognuna dotata di un pacchetto software diverso, richiede risorse in grado di padroneggiare diversi pacchetti software, cosa che stava diventando complicata PER Stellantis. Il problema della gestione delle competenze interne ha INDOTTO il team di metrologia a interrogarsi sull’opportunità di mantenere le due CMM Leitz, dotate del software originale.
Uno dei principali vantaggi di questo progetto di retrofit consiste nell’utilizzo di un unico pacchetto software universale per tutte le CMM del laboratorio, indipendentemente dal modello o dall’applicazione. “Questo semplifica il nostro lavoro quotidiano e riduce la necessità di una formazione specifica per ogni macchina, rendendo il nostro team più versatile ed efficiente”, afferma Jean-Pierre HUGUET.


Inoltre, le altre due CMM del laboratorio erano già dotate di Metrolog X4. “Tutti i nostri tecnici hanno acquisito la padronanza di Metrolog X4, che semplifica l’uso di queste macchine e ci permette di sfruttarne appieno le capacità”, osserva José FERNANDEZ. Olivier LASSALLE sottolinea l’importanza della collaborazione all’interno del suo team per il trasferimento delle conoscenze: “Grazie a questo nuovo software e alla formazione aggiuntiva, ora sono in grado di utilizzarlo autonomamente e ho potuto contare sul supporto dei miei colleghi che, a loro volta, hanno acquisito la padronanza di Metrolog X4”.
In conclusione: IL RETROFIT HA PERMESSO DI PROLUNGARE LA VITA UTILE DELLA CMM SENZA COMPROMETTERE LE PRESTAZIONI

Questo progetto di retrofit realizzato per il centro tecnico Stellantis è una bella dimostrazione del supporto tecnico che Metrologic Group può offrire ai PROPRI clienti. Scegliendo Metrolog X4, Stellantis non solo ha modernizzato la sua strumentazione di misura, ma ha anche ottimizzato le prestazioni e la durata delle sue CMM, tenendo sotto controllo i costi.
“Grazie all’esperienza de Metrologic Group e all’impegno di tutti, ora disponiamo di strumenti di misura ad alte prestazioni e di lunga durata, perfettamente in linea con le esigenze della nostra attività”, afferma Jean-Pierre HUGUET.
Questo successo si basa sulla genuina collaborazione tra i team, rafforzata da quasi 30 anni di partnership e da un rapporto di fiducia basato sulla reattività, sul supporto continuo e su soluzioni adeguate alle mutevoli esigenze di Stellantis. “Un grande ringraziamento a Stellantis per la sua fiducia e fedeltà. Collaborare a questo tipo di progetto è un vero motivo di orgoglioto”, conclude Etienne COIFFARD, Strategic Key Account Manager di Metrologic Group.
In Metrologic Group siamo orgogliosi di supportare i nostri clienti nelle loro sfide tecniche offrendo servizi completi, dal retrofit alla manutenzione, garantendo formazione su misura. Grazie ai nostri 40 anni di esperienza nella metrologia industriale, siamo al fianco dei nostri clienti per prolungare la vita delle loro macchine di misura e supportare le loro attività a lungo termine.
Quali sono le ambizioni per il futuro?
Grazie all’investimento in Metrolog X4, Stellantis sta progettando di centralizzare le funzioni di misura della rugosità e degli ingranaggi su un unica macchina, E DI CONSEGUENZA sullo stesso software. La testa di misura a 5 assi REVO di Renishaw si integra perfettamente con Metrolog X4.
Oggi queste applicazioni vengono eseguite con software e macchine dedicate, rendendo l’implementazione più complessa.
Il prossimo passo di Stellantis è sfruttare l’universalità delle soluzioni DI Metrologic Group per migliorare le prestazioni.
Grazie a José FERNANDEZ per la sua fiducia e fedeltà

In qualità di tecnico di supporto 3D, José FERNANDEZ è responsabile delle misure DI Metrolog X4 presso la sede di Stellantis Carrières. SVOLGEINOLTRE un ruolo trasversale e globale all’interno del Gruppo Stellantis per le parti meccaniche. Nell’ambito del suo lavoro, è responsabile della sperimentazione di nuovi moduli e della tecnologia di monitoraggio per migliorare i processi.
Per questo motivo è STATO LUI la forza trainante di questo progetto di retrofit. Il corretto funzionamento di Metrolog X4 su questa macchina è stato convalidato dalla collaborazione con Kevin SOUVIGNET, il suo referente tecnico dedicato presso Metrologic Group. Anche José FERNANDEZ ha contribuito allo sviluppo e AL miglioramento continuo del nostro prodotto.
Un sentito ringraziamento per la sua disponibilità, trasparenza e dedizione, così come a tutto il team che ci ha accoltI con lo stesso entusiasmo.
Informazioni su Stellantis
Con attività produttive in oltre 30 Paesi e clienti in più di 130 mercati, Stellantis riunisce oggi i marchi automobilistici più iconici del mondo: 14 marchi automobilistici e 2 marchi dedicati alla mobilità. Grazie a tecnologie all’avanguardia integrate nel cuore dei suoi prodotti e servizi, Stellantis è all’avanguardia nello sviluppo dell’elettrificazione e del software.
Focalizzata sui propri clienti e supportata da partner leader nei loro settori, Stellantis mira a sviluppare, progettare, produrre e offrire il meglio per ogni aspetto della mobilità sostenibile: guida autonoma, veicoli connessi, auto elettrificate, mobilità condivisa, veicoli USATI, micromobilità, veicoli commerciali e persino aerei elettrici.