Perché investire in un software di metrologia 3D di facile utilizzo?

convivial, logiciel, investir

Lavorare nel settore della metrologia comporta una serie di sfide uniche, aggravate dalla crescente richiesta del settore manifatturiero globale di volumi di produzione più elevati in tempi sempre più brevi.

Ecco perché è importante investire in una soluzione software di metrologia 3D che sia il più semplice possibile, in quanto rende più facile per i team più grandi lavorare in modo più accessibile e in tempo reale, indipendentemente dalla loro posizione.

Le sfide delle soluzioni software di metrologia 3D poco performanti

Tutte le tecnologie sono state progettate e sviluppate per semplificare la vita, offrire convenienza e migliorare la qualità risparmiando tempo e denaro.
Lo stesso vale per la maggior parte delle soluzioni software di metrologia 3D disponibili sul mercato.

Detto questo, in alcuni casi i metrologi possono trovarsi ad affrontare alcune sfide quando lavorano con il software, tra cui :

  • l’assenza di rappresentazioni visive o di viste 3D delle apparecchiature di misurazione e delle misurazioni effettuate,
  • l’utilizzo di un unico linguaggio di programmazione (principalmente il DMIS),
  • uso eccessivo di dati numerici e fogli di calcolo,
  • la necessità di effettuare diversi clic per eseguire una singola funzione,
  • la difficoltà di personalizzare il software per adattarlo a specifiche esigenze metrologiche e commerciali.

Come può un software di metrologia 3D essere di facile utilizzo?

La buona notizia è che esistono molti modi per rendere il software di metrologia 3D di facile utilizzo. Basta cercare le seguenti caratteristiche:

  • Un formato altamente visivo: rende facile la comprensione di dati complessi in poco tempo, in modo che tu possa essere più produttivo sfruttando la potenza delle interfacce grafiche, globali e 3D.
  • Essere universale: lavorare con qualsiasi applicazione, dispositivo o marca e poter lavorare con diversi programmi di misurazione all’interno della stessa soluzione software.
  • Essere efficienti in termini di click: questa dovrebbe essere una priorità per gli ingegneri dei software di metrologia 3D, per creare funzioni che riducano il numero di click necessari per eseguire le singole funzioni. Per raggiungere questo obiettivo, devono conoscere a fondo i profili specifici degli utenti che utilizzeranno il software nell’ambito delle loro attività professionali quotidiane.
  • Altamente personalizzabile: per soddisfare i requisiti molto specifici della metrologia e facilitare le funzioni di personalizzazione in modo che gli utenti possano adattare alcuni parametri o impostazioni alle loro esigenze professionali, compresa la loro posizione geografica.
  • Supporto per i nuovi formati CAD: per aiutare gli utenti a lavorare con le ultime versioni dei file CAD disponibili.
  • Centrato sull’utente: riducendo il numero di clic necessari per eseguire le funzioni, aumentando il numero di scorciatoie da tastiera (e rendendole visibili agli utenti), sfruttando le interfacce visive e monitorando e gestendo il numero di volte in cui gli utenti passano da un’applicazione all’altra.

Per tutti questi motivi, vale la pena considerare e investire in una soluzione software di metrologia 3D di facile utilizzo.